Ampliamento formativo

CLASSI PRIME
- Giochi sportivi Studenteschi
- Progetto accoglienza
- Attività in serra
CLASSI SECONDE
- Madrelinguista francese
- Progetto di "Educazione sessuale e Educazione all'affettività"
- Partecipazione a un'esperienza con AVIS di Boretto, Brescello e Poviglio sul tema del sangue
- Laboratorio presso "Luoghi di prevenzione" di Reggio Emilia sui temi dell'educazione alla salute
- Partecipazione iniziativa all'iniziativa "Alimentazione e Attività sportiva" promossa dalla Consulta Medica
CLASSI TERZE
- Madrelinguista francese
- Progetto di educazione di "Educazione sessuale e Educazione all'affettività"
- Progetto orientamento
- "Due ore da ebreo" (Laboratorio-gioco di ruolo con un esperto promosso dall'Amministrazione Comunale)
- Progetto Icaro
- Corso di latino
- Corso di educazione stradale
- Recupero di inglese e francese
- Recupero di matematica
- Partecipazione all'iniziativa Alimentrazione e attività sportiva" promossa dalla Consulta Medica
- Visita al campo di Fossoli a Carpi
- Celebrazioni del 25 Aprile
TUTTE LE CLASSI
- Rally matematico transalpino
- Giochi matematici in collaborazione con l'Università "Bocconi" di Milano
- Coppa Ruffini Guastalla 
- Alfabetizzazione alunni stranieri (un educatore finanziato dall'Amministrazione Comunale per 10 ore settimanali da ottobre a maggio)
- Flusso migratorio, rivolto agli alunni stranieri
- Disagio: intervento di due operatori esterni (finanziati dall'Amministrazione Comunale) sui ragazzi "difficili" e sugli alunni certificati nelle ore per le quali non sia disponibile un insegnante di sostegno
- La biblioteca del teenager
- Attività sportive: corsa campestre, giochi sportivi studenteschi di atletica leggera e giochi sportivi studenteschi
- Puliamo il mondo
- Sportello spicologico
- Giorno della memoria
- Progetto di educazione ambientale in collaborazione con SA.BA.R.
- Progetti di recupero/potenziamento in orario extra-curricolare
- Giochi matematici (in preparazione alle gare)
- Mattinate o serate a teatro presso il Teatro del Fiume di Boretto o i Teatri di Guastalla, Reggio Emilia (o altri paesi limitrofi)
- Giornata del pane
- Interventi di esperti esterni sulle tematiche dell'educazione alla legalità
- Partecipazione al concorso "Il Giralibro" ("Avrei un libro pieno di cose da dirti")
- Settimana dell'infanzia
- Flash Book Mob in occasione della giornata mondiale del libro
- Attività di educazione stradale
- Partecipazione al laboratori di scacchi e di fotografia organizzati dalla "Bottega del tempo libero"
- "Post-scuola". Doposcuola rivolto ad un gruppo di circa 20 alunni che viene realizzato grazie alla collaborazione di: Comune di Boretto (organizzatore e finanziatore), Parrocchia di San Marco (che mette a disposizione i locali dell'oratorio", Istituto Comprensivo "Le attività si collegano al lavoro didattico del mattino" due incontri alla settimana
- "ABITARE A SCUOLA", laboratorio e progetto "Scuola Aperta"