Ampliamento offerta formativa
La scuola, attraverso il confronto con le diverse componenti del mondo esterno ed il concorso delle agenzie culturali e formative del territorio, predispone progetti ed attività di approfondimento o di completamento alle programmazioni strettamente disciplinari.
Progetti di sostegno alla didattica
• Progetto per promuovere le abilità metacognitive “Io imparo così…” in collaborazione con l’associazione Re-learning ( classe 3 aC ).
• Progetto a sostegno dell’integrazione scolastica degli alunni non italofoni: aiuto nell’esecuzione dei compiti e nell’attività di studio in orario pomeridiano (tutte le classi).
• Progetto di rinforzo delle lingue straniere: attività di recupero e potenziamento, in orario pomeridiano, di inglese e francese (classi del biennio e classi terze).
• Progetto madrelinguista: approfondimento della lingua inglese per le classi terze e seconde, con personale madrelingua, in orario scolastico.
• Progetto di recupero delle abilità di matematica per alunni delle classi terze in difficoltà in orario scolastico (piccolo gruppo di classi aperte).
Progetti educativi e di approfondimento
• Progetto “Bellacopia”, ricerca storica sulle Confraternite a Gualtieri ( classe 3 aC ).
• Progetto di zooantropologia didattica (classe 1 aC): esperienza di Pet –Terapy).
• Progetto contro l’abuso di sostanze stupefacenti e alcool: “I luoghi della prevenzione” è la denominazione del percorso rivolto alle scuole (classi terze).
• Progetto affettività in collaborazione con la psicologa del punto di ascolto o personale esterno (classi terze).
Progetti per l’orientamento
• Progetto orientamento per informare e guidare alla scelta: gli studenti di terza incontrano un docente orientatore in orario scolastico. •
Progetto accoglienza delle future classi prime: lezioni specifiche per le classi quinte in visita alla scuola secondaria.
• Progetto accoglienza alle classi prime: attuazione di attività specifiche per favorire l’inserimento e la reciproca conoscenza tra i nuovi alunni con la collaborazione e il coinvolgimento diretto della psicologa del servizio di consulenza scolastica.
• Incontri informativi, in orario pre-serale, sul sistema scolastico secondario di secondo grado rivolti alle famiglie degli studenti di terza.
• Visite al vicino polo scolastico di istruzione superiore “B. Russell” (classi terze).
• Progetto “Icaro” : segnalazione di casi da indirizzare alla frequenza del percorso didattico specifico (classe terze).
Progetti sul tema dell’ambiente e dell’ecologia
• Progetto “Paese che vai, casa che trovi”: adesione a iniziativa del FAI per la conoscenza sempre più attenta dei luoghi di residenza (classi seconde).
• Progetto di conoscenza della golena in collaborazione con l’associazione EDEN (classi prime).
Attività di educazione alla cittadinanza
• Attività di raccolta differenziata di rifiuti di alcuni materiali (in particolare carta, plastica e indifferenziato) nelle aule, in collaborazione con l’azienda SABAR (tutte le classi).
• Visita agli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti della SABAR (classi prime).
• Attività di conoscenza dell’associazione AVIS e di sensibilizzazione ai temi del volontariato: visita ai locali della Croce Rossa e partecipazione ad operazioni dimostrative e informative (classi seconde).
• Attività in collaborazione con COOP NORDEST per un consumo consapevole e una corretta alimentazione (classi seconde).
• Incontri di approfondimento sulla Costituzione Italiana guidati da docente esterno (classi terze).
• Commemorazione del 25 aprile: allestimento di scenografie per le celebrazioni e partecipazione alla manifestazione ufficiale (classi seconde e terze).
• Commemorazione del “Giorno della memoria” attraverso visione di film o attività specifiche di analisi dei fatti storici (tutte le classi).
• Percorso didattico “Educare attraverso i luoghi: Bologna e la strage del due agosto 1980”. Attività per conoscere e comprendere la storia contemporanea attraverso esperienze e incontri significativi (classi seconde).
Attività varie di approfondimento
• Gare di matematica: concorso interno per le classi prime e seconde.
• Partecipazione alla “Coppa Ruffini” organizzata presso l’istituto superiore “Russell” (classi terze).
• Partecipazione a spettacoli teatrali in città o nei comuni vicini (tutte le classi).
• Attività di drammatizzazione su contenuti inerenti le programmazioni curricolari .
• Corso di formazione teorica per la guida dei ciclomotori, in preparazione al conseguimento del patentino per la guida dei ciclomotori (se sarà attuato riguarderà le classi terze).
• Uscite didattiche e visite di istruzione (tutte le classi).
• Organizzazione e partecipazione a momenti collettivi di festa motivati da ricorrenze significative per la scuola: feste natalizie, chiusura dell’anno scolastico.
• Frequentazione della biblioteca comunale (tutte le classi).
• Visita alla casa di riposo locale (classi seconde).
Attività sportive della scuola
La scuola secondaria di primo grado per motivare gli studenti a partecipare con impegno e correttezza alle lezioni di motoria programma attività diversificate che si avvalgono di risorse disponibili sul territori. Si prevedono le seguenti iniziative:
• gare sportive interne: torneo di pallavolo, minivolley, basket, pallamano.
• gioco delle bocce (tutte le classi);
• giochi sportivi studenteschi di atletica leggera (fase comunale) presso il campo da calcio comunale (tutte le classi);
• corsa in ambiente naturale presso la golena: fase comunale per tutte le classi; fase provinciale solo classi seconde e terze.
Punto d’ascolto
Attivazione di un s e r v i z i o d i c o n s u l e n z a p s i c o l o g i c a a cadenza settimanale. Il servizio si pone come finalità generale di prevenire le situazioni di disagio e di promuovere il benessere degli studenti, non solo attraverso interventi sui contesti classe o su gruppi di insegnanti, ma anche grazie alle consulenze individuali ad insegnanti, alunni e genitori che ne facciano richiesta.
Laboratorio di alfabetizzazione culturale e intercu l t u r a
All’interno della scuola e integrato nelle regolari attività curricolari svolge un ruolo determinante di promozione della conoscenza della lingua e della cultura italiana il laboratorio di alfabetizzazione. L’intervento di sostegno allo studio della lingua e all’acquisizione delle strumentalità minime necessarie per seguire i percorsi scolastici, facilita la partecipazione alle lezioni degli alunni stranieri, nel rispetto delle diverse usanze, tradizioni, culture.